Brelich, introduzione ai calendari festivi






















di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Angelo Brelich, Introduzione allo studio dei calendari festivi, Editori Riuniti, University Press, Roma. Il calendario cerimoniale di Brelich è divenuto libro grazie ad un convegno, realizzato circa due anni fa, in cui è stato galeotto l’incontro tra i professori Ignazio Buttitta e Marcello Massenzio. BRELICH, Angelo. - Nacque il 20 giugno a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il BRELICH, Angelo conseguì la maturità classica iscrivendosi poi alla facoltà di filosofia di quella università. Nel ottenne una borsa di studio che gli permise di frequentare per un anno l'università per stranieri di Perugia.  · PREFAZIONE DI I. BUTTITTA (obiettivo di Brelich: ricerca principi strutturanti dei sistemi calendariali e festivi, dal più arcaico ai più “recenti”, attraverso comparazione. Non analizzare le feste in sé, ma i principi che stanno sotto a ciascun calendario festivo e che li lega agli altri). Lo studio di Brelich, come si evince dal titolo /5(7).


Introduzione allo studio dei calendari festivi è un libro di Angelo Brelich pubblicato da Editori Riuniti Univ. Press nella collana Opere di Brelich: acquista su IBS a €! BRELICH, Angelo. - Nacque il 20 giugno a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il BRELICH, Angelo conseguì la maturità classica iscrivendosi poi alla facoltà di filosofia di quella università. Nel ottenne una borsa di studio che gli permise di frequentare per un anno l'università per stranieri di Perugia. Introduzione allo studio dei calendari festivi è un libro di Brelich Angelo pubblicato da Editori Riuniti Univ. Press nella collana Opere di Brelich - sconto 5% - ISBN:


introduzione allo studio dei calendari festivi autore: brelich prefazione di ignazio buttitta lo studio che brelich rivolge ai calendari festivi distinguendo. Libro Introduzione allo studio dei calendari festivi di Brelich, Editori Riuniti. Tra le costanti che determinano la formazione del pensiero calendariale emergono i modi di reperimento delle risorse alimentari. calendariali e festivi, dal più arcaico ai più “recenti”, attraverso comparazione. Non analizzare le feste in sé, ma i principi che stanno sotto a ciascun calendario festivo e che li lega agli altri). Lo studio di Brelich, come si evince dal titolo del suo libro, è rivolto ai calendari festivi.

0コメント

  • 1000 / 1000